Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer

Nuove Regole per le Locazioni Brevi: Arriva il Codice Identificativo Nazionale

News ~ 28 agosto 2024
Affitto case

Il mercato delle locazioni brevi in Italia è stato recentemente oggetto di una riforma importante con l'introduzione di nuove regole finalizzate a migliorare la trasparenza e la sicurezza nel settore. Con il Decreto Anticipi, convertito in legge nell’agosto 2024, il governo ha introdotto l'obbligo di un Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche.

Il CIN è un codice univoco che sarà assegnato a ogni immobile utilizzato per affitti brevi, permettendo una maggiore tracciabilità e controllo da parte delle autorità. Questo codice dovrà essere incluso in tutte le comunicazioni relative all’immobile, comprese le piattaforme di prenotazione online e le ricevute fiscali.

Inoltre, la normativa impone nuove misure di sicurezza per queste abitazioni, come l’obbligo di dotarsi di estintori portatili e dispositivi anti-fuga di gas, a tutela degli ospiti. Queste misure mirano a standardizzare le condizioni di sicurezza degli alloggi turistici, riducendo il rischio di incidenti e migliorando l’esperienza dei turisti in Italia.

Questa riforma è vista come una risposta alla crescita esponenziale delle locazioni brevi, soprattutto nelle grandi città e nelle località turistiche, dove spesso si sono registrate criticità legate alla sicurezza e all’evasione fiscale. Con l’introduzione del CIN e delle nuove norme di sicurezza, il governo spera di regolarizzare il settore, garantendo un equilibrio tra il diritto dei proprietari di affittare i propri immobili e la protezione dei consumatori.

Sei interessato, o semplicemente curioso di conoscerci? Contattaci, siamo disponibili a parlarne

Contattaci