Rinvio del Secondo Acconto Imposte sui Redditi
Rinvio del Secondo Acconto Imposte sui Redditi: Le Novità dal MEF
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha ufficialmente comunicato una proroga al termine di pagamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Questa modifica, introdotta tramite un emendamento al Decreto-Legge n. 155 del 19 ottobre 2024, prevede che i titolari di partita IVA con ricavi o compensi dichiarati nell'anno precedente inferiori a 170.000 euro possano beneficiare di un posticipo della scadenza al 16 gennaio 2025.
Dettagli della Proroga
La proroga riguarda esclusivamente il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, originariamente previsto per il 2 dicembre 2024. Non include, invece, i contributi previdenziali, assistenziali o premi INAIL, che rimangono invariati.
Modalità di Pagamento
I contribuenti interessati potranno scegliere tra due opzioni per effettuare il versamento:
- Unica soluzione entro il 16 gennaio 2025.
- Rateizzazione in cinque rate mensili di pari importo, da gennaio a maggio 2025.
Altre news
2025 è l'anno giusto per aprire la tua Partita IVA
Aprire una partita IVA nel 2025 offre numerosi vantaggi, grazie alle agevolazioni introdotte dalla nuova Legge di Bilancio. Se stai pensando di avviare un'attività autonoma, questo potrebbe essere l'anno giusto per fare il grande passo. Leggi l'articolo completo per maggiori informazioni.
Patente a punti in edilizia: sicurezza e qualità al centro
La nuova "patente a punti" nel settore edilizio introduce un sistema di controllo e incentivo per migliorare la sicurezza sui cantieri e la qualità delle costruzioni. Le imprese ricevono punti che possono essere decurtati per violazioni come mancanza di dispositivi di sicurezza o utilizzo di manodopera irregolare. La perdita totale dei punti comporta sanzioni severe, mentre le imprese virtuose possono ottenere incentivi e migliorare la loro reputazione. Questo sistema mira a ridurre incidenti e garantire standard elevati nel settore.
Concordato Preventivo Biennale: Una Nuova Opportunità per le Imprese
Il nuovo concordato preventivo biennale prevede una significativa novità per le imprese in difficoltà: la possibilità di beneficiare di una riduzione delle imposte per i due anni successivi all'approvazione del concordato.